fbpx

CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA SECONDARIA 2020
I NOSTRI RICORSI

Com’è noto sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale del 28.4.2020 i bandi di concorso che prevedono l’assunzione di 61.863 docenti per la scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di I e II grado.

Il nostro Studio Legale ha individuato diversi profili di illegittimità nei bandi di concorso e, in particolare, nel bando del “Concorso Straordinario” per la Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado, laddove amplia significativamente la platea degli aspiranti esclusi. Riteniamo che i profili di illegittimità rilevati possano senz’altro costituire oggetto di impugnativa dinanzi alla Giustizia Amministrativa.

- CRITICITA’ E LIMITAZIONI ALL’ACCESSO AL CONCORSO RITENUTE ILLEGITTIME

Analizzando in dettaglio la disciplina dettata per il Concorso Straordinario emerge che:

- esso sarà accessibile ai soli docenti che, in possesso dei titoli di studio per l’accesso alla classe di concorso richiesta, abbiano maturato, negli anni scolastici dal 2008/2009 al 2019/2020, 3 anni di servizio (almeno 180 gg. o prestato ininterrottamente dal 1o febbraio al termine delle operazioni di scrutinio) presso istituti scolastici statali. Peraltro, chi matura il terzo anno di servizio nel 2019/2020 è ammesso solo con riserva.

- Chi ha prestato il servizio nelle scuole paritarie o “misto” in statali e paritarie è ammesso a partecipare solo ai fini del conseguimento dell’abilitazione e non anche per fruire dell’immissione in ruolo.

- Chi ha svolto servizio sul sostegno può partecipare solo se in possesso anche del titolo di specializzazione sul sostegno; oppure è ammesso con riserva ma solo se iscritto ad un corso di specializzazione sul sostegno.

- Risultano altresì violate gravemente anche le prerogative dei docenti che hanno maturato o maturano, nell’arco temporale 2008/2020, due anni di servizio (anziché tre). Infatti, il requisito dei tre anni di servizio per l’ammissione al concorso è fortemente lesiva e discriminatoria per i docenti della scuola secondaria rispetto a quelli della scuola infanzia e primaria, i quali, com’è noto, nell’ultima tornata concorsuale straordinaria indetta con D.D.G. del MIUR del 7.11.2018 (pubblicato in Gazz. Uff. il 9.11.2018), hanno beneficiato dell’ammissione al concorso funzionale all’immissione in ruolo solo con due anni di servizio. 

Si ritiene, pertanto, che anche i docenti della scuola secondaria con due anni di servizio pregresso debbano poter partecipare al concorso straordinario, al pari dei colleghi dell’ordine infanzia/primaria, almeno al fine di conseguire l’abilitazione se non già ai fini dell’immissione in ruolo.

 - Chi appartiene alla classe concorsuale A066 - Trattamento testi/Informatica resta escluso pur avendo svolto vari anni di servizio, come confermato dalle ultime indicazioni ministeriali, secondo cui tali docenti potrebbero (in ipotesi) partecipare facendo confluire il proprio servizio sulla classe A041 – Scienze e tecnologie informatiche, ma solo se anche in possesso del titolo di accesso alla medesima classe A041, che è la laurea, primariamente in “Informatica”; pertanto, i diplomati A066 non avendo anche il titolo di laurea richiesto per la A041 restano di fatto esclusi dal concorso.

TIPOLOGIE DI RICORSO E OBIETTIVI CONSEGUIBILI

Alla luce di quanto sopra riferito, abbiamo avviato una campagna di adesioni ai seguenti specifici ricorsi “collettivi” con lo scopo di conseguire l’ammissione al concorso dei candidati illegittimamente ed aprioristicamente esclusi per carenza dei requisiti di servizio richiesti dal bando. L’obiettivo che si intende perseguire è il reclutamento in ruolo dei ricorrenti già dal 1 settembre 2020.
1) RICORSO - SERVIZIO PARITARIE
Istituti scolastici “Paritari”; si precisa che tali docenti sono ammessi al concorso ai fini del solo conseguimento dell’abilitazione, mentre il ricorso ha il fine di consentire loro di concorrere all’inserimento nella graduatoria di merito per ottenere anche l’immissione in ruolo. NB: la partecipazione al ricorso è possibile se i 3 anni di servizio nelle scuole paritarie sono stati svolti a partire dall'a.s.2008/2009. Si precisa, altresì, che la partecipazione al presente ricorso NON preclude in alcun modo la possibilità di partecipare al Concorso per ottenere l’abilitazione o qualsiasi altra procedura concorsuale.
2) RICORSO – DOCENTI SENZA SERVIZIO SPECIFICO NELLA CLASSE DI CONCORSO CURRICOLARE DI INTERESSE
Possono partecipare a questo ricorso coloro che posseggono 3 o più anni di servizio in scuola statale, ma NON sono in possesso dell'anno di servizio specifico nella classe di concorso di interesse. NB: la partecipazione al ricorso è possibile se i 3 anni di servizio sono stati svolti con almeno 180gg o servizio continuativo dal 1° febbraio agli scrutini.
3) RICORSO – DOCENTI CON 3 ANNI DI SERVIZIO SVOLTO IN SCUOLA STATALE SU POSTI DI SOSTEGNO (CON O SENZA SPECIALIZZAZIONE), MA SENZA SERVIZIO NELLA SPECIFICA CLASSE DI CONCORSO CURRICOLARE D'INTERESSE
Possono partecipare a questo ricorso coloro che posseggono 3 o più anni di servizio in scuola statale come docente di sostegno, ma NON sono in possesso dell'anno di servizio specifico (su posto comune) nella classe di concorso di interesse. NB: la partecipazione al ricorso è possibile se i 3 anni di servizio sono stati svolti con almeno 180gg o servizio continuativo dal 1° febbraio agli scrutini.
4) RICORSO - DOCENTI CON 2 ANNI DI SERVIZIO
Possono aderire a questo ricorso i docenti, laureati o diplomati, in grado di dimostrare due anni di servizio conseguiti nell’arco temporale 2008/2020, quindi anche considerando l’a.s. in corso 2019/2020 e pure se trattasi di servizio “misto” (svolto in parte in scuola statale e in parte in scuola paritaria o IeFP); come sopra anticipato, tale categoria può ricorrere sulla base di un interpretazione “costituzionalmente orientata” che rende censurabile l’evidente discriminazione attuata nei confronti dei docenti di scuola secondaria con 2 anni di servizio rispetto ai docenti della scuola infanzia e primaria, che hanno potuto partecipare all’analogo Concorso Straordinario indetto con DDG MIUR del 7.11.2018 (pubbl. in Gazz. Uff. il 9.11.18) con soli 2 anni di servizio; la violazione è tanto più grave se si considera che i docenti di infanzia e primaria hanno partecipato al predetto concorso ai fini della diretta immissione in ruolo; pertanto, conformemente a fondamentali principi costituzionali, anche i docenti della scuola secondaria con due anni di servizio devono poter partecipare al concorso straordinario 2020 ai fini dell’immissione in ruolo o, in subordine, almeno al fine di conseguire l’abilitazione. NB: la partecipazione al ricorso è possibile se i 2 anni di servizio sono stati svolti con almeno 180gg o servizio continuativo dal 1° febbraio agli scrutini e se il ricorrente è anche in possesso dell'anno di servizio specifico.
5) RICORSO - DOCENTI CHE ABBIANO MATURATO IL SERVIZIO (in tutto o in parte) PRIMA DELL’A.S. 2008/2009
Possono partecipare a questo ricorso coloro che posseggono i 3 anni di servizio in scuola statale computando uno (o più) anni di servizio svolti precedentemente all'a.s. 2008/2009. NB: la partecipazione al ricorso è possibile se i 3 anni di servizio sono stati svolti con almeno 180gg o servizio continuativo dal 1° febbraio agli scrutini.
6) RICORSO - CLASSE A066 (Trattamento testi/Informatica) CON 3 ANNI DI SERVIZIO
Il MIUR continua erroneamente a non assimilare tali docenti della classe A066 alla categoria degli ITP – Insegnanti Tecnico Pratici per la mancata inclusione di tale classe di concorso nella Tabella B del DPR n. 19/2016. Secondo le ultime indicazioni ministeriali tali docenti potrebbero (in ipotesi) partecipare al concorso facendo confluire il proprio servizio sulla classe A041 – Scienze e tecnologie informatiche, ma solo se anche in possesso del titolo di accesso alla medesima classe A041, che è la laurea, primariamente in “Informatica”. Pertanto, i diplomati A066, non avendo anche il titolo di laurea richiesto per la A041, resteranno esclusi dal concorso straordinario. Questo particolare ricorso ha dunque come specifica finalità quella di consentire la partecipazione al concorso straordinario (per la specifica classe di concorso A-41) dei docenti in possesso di diploma utile per l'accesso alla classe di concorso A066 (ex classi di concorso A075 e A076) e che abbiano prestato almeno tre anni di servizio in scuole statali, di cui almeno uno sulla classe A066. N.B. Tale ricorso viene particolarmente raccomandato a coloro che siano già risultati vittoriosi nel ricorso I.T.P. patrocinato da questo Studio Legale presentato al T.A.R. Lazio (R.G. 8019/2017) e definito con la nota Sentenza n. 11798/2017.

Puoi scegliere di scaricare direttamente la modulistica, puoi CHIAMARCI ORA oppure compilare il form per ricevere più informazioni...

SCARICA LA MODULISTICA

COMPILA IL FORM


STUDIO LEGALE AVV. ANTONIO ROSARIO DE CRESCENZO
Via delle Ville, 4 |  P.co Mandarino
81100 CASERTA Tel. e Fax. 0823 27.93.00 info@studiolegaledecrescenzo.com P.E.C.: avv.antoniodecrescenzo@pec.it
www.studiolegaledecrescenzo.com

DOVE SIAMO