CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA SECONDARIA 2020
I NOSTRI RICORSI
Com’è noto sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale del 28.4.2020 i bandi di concorso che prevedono l’assunzione di 61.863 docenti per la scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di I e II grado.
Il nostro Studio Legale ha individuato diversi profili di illegittimità nei bandi di concorso e, in particolare, nel bando del “Concorso Straordinario” per la Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado, laddove amplia significativamente la platea degli aspiranti esclusi. Riteniamo che i profili di illegittimità rilevati possano senz’altro costituire oggetto di impugnativa dinanzi alla Giustizia Amministrativa.
- CRITICITA’ E LIMITAZIONI ALL’ACCESSO AL CONCORSO RITENUTE ILLEGITTIME
Analizzando in dettaglio la disciplina dettata per il Concorso Straordinario emerge che:
- esso sarà accessibile ai soli docenti che, in possesso dei titoli di studio per l’accesso alla classe di concorso richiesta, abbiano maturato, negli anni scolastici dal 2008/2009 al 2019/2020, 3 anni di servizio (almeno 180 gg. o prestato ininterrottamente dal 1o febbraio al termine delle operazioni di scrutinio) presso istituti scolastici statali. Peraltro, chi matura il terzo anno di servizio nel 2019/2020 è ammesso solo con riserva.
- Chi ha prestato il servizio nelle scuole paritarie o “misto” in statali e paritarie è ammesso a partecipare solo ai fini del conseguimento dell’abilitazione e non anche per fruire dell’immissione in ruolo.
- Chi ha svolto servizio sul sostegno può partecipare solo se in possesso anche del titolo di specializzazione sul sostegno; oppure è ammesso con riserva ma solo se iscritto ad un corso di specializzazione sul sostegno.
- Risultano altresì violate gravemente anche le prerogative dei docenti che hanno maturato o maturano, nell’arco temporale 2008/2020, due anni di servizio (anziché tre). Infatti, il requisito dei tre anni di servizio per l’ammissione al concorso è fortemente lesiva e discriminatoria per i docenti della scuola secondaria rispetto a quelli della scuola infanzia e primaria, i quali, com’è noto, nell’ultima tornata concorsuale straordinaria indetta con D.D.G. del MIUR del 7.11.2018 (pubblicato in Gazz. Uff. il 9.11.2018), hanno beneficiato dell’ammissione al concorso funzionale all’immissione in ruolo solo con due anni di servizio.
Si ritiene, pertanto, che anche i docenti della scuola secondaria con due anni di servizio pregresso debbano poter partecipare al concorso straordinario, al pari dei colleghi dell’ordine infanzia/primaria, almeno al fine di conseguire l’abilitazione se non già ai fini dell’immissione in ruolo.
- Chi appartiene alla classe concorsuale A066 - Trattamento testi/Informatica resta escluso pur avendo svolto vari anni di servizio, come confermato dalle ultime indicazioni ministeriali, secondo cui tali docenti potrebbero (in ipotesi) partecipare facendo confluire il proprio servizio sulla classe A041 – Scienze e tecnologie informatiche, ma solo se anche in possesso del titolo di accesso alla medesima classe A041, che è la laurea, primariamente in “Informatica”; pertanto, i diplomati A066 non avendo anche il titolo di laurea richiesto per la A041 restano di fatto esclusi dal concorso.
TIPOLOGIE DI RICORSO E OBIETTIVI CONSEGUIBILI
Puoi scegliere di scaricare direttamente la modulistica, puoi CHIAMARCI ORA oppure compilare il form per ricevere più informazioni...
SCARICA LA MODULISTICA
COMPILA IL FORM

Via delle Ville, 4 | P.co Mandarino
81100 CASERTA Tel. e Fax. 0823 27.93.00 info@studiolegaledecrescenzo.com P.E.C.: avv.antoniodecrescenzo@pec.it
www.studiolegaledecrescenzo.com
DOVE SIAMO